Pages

Nuovi processori e nuove rogne

Tutti sono in vena di rinnovare il loro catalogo processori,altri di progettare nuove generazioni quanto hanno già in casa e, infine, c'è pure chi si prepara a stamparne di nuovi.

In alcuni casi c'è chi progetta, stampa e commercializza processori per sè, ne stampa per altri o si allea con altri per commercializzarne di ulteriori venduti in allestimenti comprendenti componenti di produttori diversi.

In ogni caso se si usa una la ricerca Google per avere notizie sulle loro commercializzazioni, si nota qualcosa che fa venire "idee strane" a chi accede a queste informazioni.

Ci sono quasi solo aggiornamenti su novità Intel e AMD, de facto pubblicità perpetrata da questo motore di ricerca che si guarda bene dal dare indicazioni sugli altri produttori che, per quanto minoritari, non sembrano esistere.

Per Apple non è un buon momento la concorrenza,sopratutto quella AI, fa di tutto e di più, rispetto a lei. Il suo software,Siri è in palesi difficoltà.

Dovrebbe essere un software con una forte componente AI ma così com'è, è un qualcosa di talmente primitivo e inadatto al suo scopo, rispetto alla concorrenza che molti utenti dei prodottiApple lo ignorano guardandosì bene dall'usarlo.

Apple ha cercato e sta cercando di rimediare a questo disastro, si racconta in rete, rivolgendosi ad altre società a lei non ricollegabili esplicitamente, perchè si occupino di costruire qualcosa di alternativo alla versione da spazzatura di Siri attuale.

Per fare buon peso, si dice, ora il suo software e l'hardware non conterranno nel loro nome la versione ma l'anno. Il Mac Mini, ad esempio, sarà un qualcosa di simile a Apple Mac mini28, l'iPad sarà iPad27, iOS diventerà iOS28, MacOS diventerà MacOS27 e così via.

Le cifre, sono le ultime due dell'anno di uscita e sono valide per tutto l'anno successivo, naturalmente. Ai Keynote estivo e autunnale si vedrà se queste cose sono solo dei pettegolezzi che qualcuno ha diffuso in rete o c'è qualcosa di vero.

Nel frattempo, Apple continua ad essere bombardata da un sacco di rogne dovute a sanzioni, cause, ingunzioni e affini perchè liberi il suo mondo al resto dell'universo informatico.

Lei, però, naturalmente è di altra idea, per le sue ragioni e ottempera a queste disposizioni solo quando pensa che facendolo riesce a rimediare il minor danno possibile. Spesso non finisce come spera lei e tutto ricomincia da capo.

A chiusura di questo articolo ne segnalo uno di Tom's hardware italia su un'iniziativa "molto alternativa" di Minisforum, un'azienda di computer (pc version, temo, non Apple) che ha presentato un rack 2U basato su un AMD Ryzen.

Questi processori sono solitamente destinati,ad usi mobili,più economici degli altri. Quell'azienda ha cercato di fare qualcosa di simile a quanto fatto dall'AI cinese Deep Seek che usa risorse minimali e di seconda fila. Al momento sembra che quel prodotto funzioni bene, poi si vedrà.

Per ora mi fermo qui. Al prossimo articolo.

N.B:L'immagine dello Snapdragoon è tratta da una pagina di pcmag.com

Posta un commento

Lasciate un Vostro commento nel riquadro apposito!
Grazie e al prossimo Post! 

My Instagram

Copyright © Apple Caffè.