Appena Open Ai & Microsoft sono venuti allo scoperto con la loro ChatGpt, Google ha fatto sapere che sta facendo qualcosa anche lei con l'AI, una chatbot chiamato Bard e, perdonate l'ironia, è iniziato lo spettacolo delle figuracce, degli errori ed del genere di risposte date agli interlocutori che solo un sistema automatico di risposte simile a loro die poteva fare.
Entrambi le avevano basate su fonti di informazioni contenenti errori a cui hanno aggiunto interpretazioni "molto personali" e quelli etici. Gli algoritmi su cui si basavano lo stile delle risposte fornite ai loro interlocutori che contraddicevano le loro convinzioni lasciavano spesso pearecchio a desiderare, per usare un eufemismo riduttivo.
Bard è riuscito pure a fare perdere parecchio valore al duo Alphabet - Google che l'aveva costruito e ChatGPT, dal canto suo, per non essere da meno del suo rivale, ha deciso di ignorarlo, nelle sue risposte e, a quanto pare, nei suoi algoritmi non viene mai nominato o evita di parlarne direttamente.Poi, per fare vedere di essere il migliore, ha deciso di non riconoscere i suoi errori,anche quando sa pure lui di averli fatti e di insultare chiunque glieli faccia notare.
Apple ha, sicuramente un altro stile diverso da queste due chatbot e da chi le ha costruite.In qualche angolo del web hanno mormorato che i capi progetto hanno scongiurato, parecchio imbarazzati, i loro "collaboratori" di correggere gli errori, facendo attenzione a quali fonti di informazione vengono usate per documentarsi, rispondere alle domande e, soprattutto per esprimersi quando interagiscono con il loro interlocutore.
Ho l'impressione, per usare un eufemismo, che non hanno gradito molto essere responsabili, sia pure indirettamente del pasticcio combinato dai loro prodotti. Il rischio di licenziamento o di esonero da quel progetto, se non riescono a porvi rimedio li ha entusiasmati meno ancora. Finora si sono salvati raccontando che erano alle prese con dei prototipi o qualcosa di simile, ma non potrà durare per sempre. Apple, dal canto suo, "sogghigna" quando viene a conoscenza di queste cose e prosegue per la sua strada cercando di produrre qualcosa di sicuro, affidabile e, possibilmente privo di errori.
C'è da dire, però, che a prescindere da cosa combineranno con quei software - pagliacciata di cui sono state presentate le "demo" che non hanno fatto altro che combinare pasticci e, al momento, fare perdere la faccia e una marea di profitti a chi li presentava, ci sono anche software, ad uso industriale, medico - sanitario e simili che sono molto più seri e affidabili di questi.
Al solito, in rete c'è tutto quanto si desidera. Basta inserire le parole giuste e si trova di tutto. A seguire due collegamenti di esempio e buon punto di partenza per ulteriori ricerche, se si è interessati.
Per ora ci fermiamo qui. Alla prossima chiacchierata
N.B:l'immagine di testa è una copia, trovata in rete, dell'originale in informazione.it.
Posta un commento
Lasciate un Vostro commento nel riquadro apposito!
Grazie e al prossimo Post!