Da un po' di tempo se si gira per la rete si nota un notevole interesse per la fotografia di strada. E'uno dei tanti generi di fotografia a cui ci si può dedicare.
Ogni tanto ne appaiono di nuovi che sostituiscono quelli passati di moda, alcuni di essi rimangono, altri, dopo un po' fanno al stessa fine di quelli che hanno sostituito e finiscono nel dimenticatoio dove vengono riscoperti parecchio tempo dopo dai cultori delle reliquie fotografiche.
Molti dei suoi autori e praticanti di questo genere di fotografia, spesso non sono in grado di risolvere o fingono di ignorare che bisogna fare delle scelte tra i vari tipi di fotografia urbana (o di strada, se preferite) a cui ci si vuole dedicare.
Il genere di fotografie che si intende scattare e i soggetti da mettere nelle inquadrature e l'attrezzatura fotografica con i suoi accessori variano di conseguenza. Se si punta a quella paesaggistica, gli esseri viventi (animali, piante, persone) o le cose (moto, auto, rifiuti e simili), hanno ruoli secondari, sono quasi trascurabili e, solitamente, vengono assimilati ad una parte dello sfondo.
C'è pure il tipo di fotografia urbana le cui caratterisitiche sonoopposti al precedente.In questo caso i monumenti, gli edifici e il resto dell'urbanistica cittadina non hanno molto senso e l'attrezzatura per la cattura di questo genere di immagini varia di conseguenza.
Non bisogna dimenticare la fotografia urbana che si trova da qualche parte tra questi due estremi e, spesso, si trasforma in una caccia al momento, all'immagine, al soggetto da fotografare ricchi di significati a volte ignorati, o anche solo trascurati dagli altri due tipi di fotografie.
Per quanto riguarda l'attrezzatura entra di scena la moda intendendo che se qualche fotografo importante seglie un tipo di macchina, tutti, i decerebrati della rete gli vanno dietro o fanno scelte simili alle sue, dando un esempio di cose che non bisognerebbe mai fare:perdere la propria, autonoma, capacità di giudizio, smettere di pensare e fare scelte con la propria testa.
Fino a non molto tempo fa esistevano le macchine telemetriche, quelle con una o più lenti che inquadravano, più o meno, il soggetto da fotografare (non necessariamente quello ripreso dall'obiettivo) poi sostituite, molto spesso, da quelle dotate di un display a colori, contenente l'immagine, si spera, ripresa dall'obiettivo.
Le immagini catturate possono essere "full frame", l'equivalente formato delle 24x36 mm della fotografia analogica o della sua discendente digitale, aps-c o 3/2 pari a 25,1 x 16,7 mm e 4/3 con focale fissa, trasformabile in un piccolo zoom premendo da qualche parte , o intercambiabile.
In tutti i casi le lenti adatte a questo genere di fotografia variano dal 20/25mm fino al 35/40 mm, f2 o meno,se possibile, se le lenti sono f4 o f5.6 cominciano ad esserci dei problemi eci si deve arrangiare in qualche modo, se vogliamo catturare qualche immagine degna di tale nome.
Ovviamente si possono usare anche altre lenti se si desidera, ma sconfiniamo nel mondo dei ritratti o della fotografia con teleobiettivi più o meno grandi, nelle immagini sportive, naturalistiche extra urbane e, talvolta, nella micro o macrofotografia.
In questo genere di fotografie sono necessarie altre macchine fotografiche, altri obiettivi, superiori a 80/100mm e f4 o inferiori a meno che il soggetto che si tenta di fotografare non sia tonto, non gliene importi nulla del fotografo, o non si sia accorto di lui.
In tale caso si arriva a f5.6/8. F, naturalmente, è l'apertura del diaframma dell'obiettivo in uso. Più è basso, migliore sono l'obiettivo e il profitto di chi l'ha venduto, naturalmente.
Ovviamente se si hanno sufficienti abilità, conoscenze ed esperienza, si possono fare fotografie, anche quelle di genere urbano, con qualsiasi tipo di attrezzatura e se se ci sono le condizioni giuste e la giusta quantità di fortuna, sono possibili ottime le immagini che si distinguono dalle altre fatte senza preoccuparsi più di tanto di cosa c'è davanti all'obiettivo.
Prima di concludere, qui le immgini, fatte con strumenti adatti alla la fotografia di strada e qui alcune indicazioni su dove cercare per avere ulteriori notizie su questo argomento.
Ci sarebbero anche gruppi di Telegram dove ne parlano, se si ma bisogna avere un po' di fortuna nella scelta del gruppo, perchè molti di loro non sono dedicati solo a quell'argomento ma anche a quanto riguarda la fotografia e l'attrezzatura per farla..
Qui ce n'è un esempio.Ricordarsi di iscriversi a quel gruppo se si vuole intervenire in qualche modo. In rete ci sono anche altre fonti di informazione e immagini a cui ispirarsi, parecchie immagini sono in bianco e nero ma ce ne sono almeno altrettante a colori. Basta inserire le parole giuste nel pannello di ricerca e si trova tutto.
Per ora mi fermo qui.Alla prossima chiacchierata.
N.B:L'immagine di testa è tratta da una pagina di stock.adobe.com
Everyday life's unfiltered emotions and unguarded moments are exquisitely captured by street photography. Street photographers use their lenses to frame storylines, much like professional resume writers do when crafting gripping life tales on paper. To genuinely engage their audience on a deeper level, both demand astute timing, storytelling, and observation.
RispondiElimina