Sta ritornando la primavera anche in rete. Nuove iniziative commerciali e nuove proposte di processori vengono annunciate al mercato e ai frequentatori della rete; curiosamente vengono nascoste le differenze reciproche, ma non i difetti di quelle fatte dalla concorrenza confrontati con i propri delle proprie.
Intel non è molto in forma in questo motivo, per usare un eufemismo. In US stanno facendo pressioni sua alcune concorrenti perchè rilevino quanto è rimasto di buono in quell'azienda. L'autore di quelle pressioni è convinto che quella è l'unica maniera per salvarla.
Attualmente è avvinghiata,se così si può dire,all'area AI. Gli altri, la concorrenza più importante di Intel, fa altrettanto, spesso in maniera molto meno chiassosa e tuti insieme hanno puntato i loro progetti di processori e le risorse per realizzarli verso l'area giochi e dell'AI con i suoi LLM, sperando che qualcuno compri i dispositivi che li usa e li usino secondo le loro aspettative.
Gli altri, i concorrenti minori, seguono,arrancando dietro di loro nella speranza di poter scopiazzare qualcosa e rimediare almeno le briciole di quel mercato sempre più vivacizzato dalle start-up, le aziende appena create per proporre qualcosa di nuovo rispetto a quanto già disponibile.
Una di esse, Ha deciso di proporre una versione aggiornata dei Risc-V molto di moda qualche tempo fa, ora ritornati di moda nelle loro ultime versionidotate di uno standard di istruzionimeno rigido e, quindi, molto più plasmabili rispetto ad altri tipi di processori.
Se interessano notizie su questo redivivo processore, in rete c'è parecchia gente che ne parla. Se si segue questo collegamento si può avere un'idea di cosa si dice e chi ne parla.
C'è persino una azienda, appena formata da fuoriusciti Intel, una "start-up", che ha deciso di proporre i suoi Risc-V tanto per variare il mercato vivacizzandolo un tantino.
Appena si è saputo ha rimediato copiscui finanziamenti e progettisti importanti decisi a migliorare quel nuovo prodotto appena riproposto al mondo informatico.
Apple, prima o poi se ne arriverà, con i modem "home made" C1, l'iPhone 16e, forse alcuni aggiornamenti, minimi, di Siri, forse pure della sua AI, e poco altro di cui, ne sono certo, se ne parlerà ancora. Nel bene come nel male.
Nel trollblog nostrano, molti suoi frequentatori hanno già cominciato a screditare, in via preventiva, queste novità, orgogliosi di mostrare a tutti, è una loro caratteristica,le figuracce rimediate scegliendo i dispositivi della concorrenza poco prima della presentazione di quelli Apple di qualità e classe superiore a quella di quanto da loro appena acquistato.
Per ora mi fermo qui. Al prossimo articolo.
N.B:L'immagine di testa è tratta da uno dei server di Wikipedia,
Posta un commento
Lasciate un Vostro commento nel riquadro apposito!
Grazie e al prossimo Post!