Oramai l'iPhone 16e è uscito, da un po', ma è ancora un'ottima fonte di materiale per articoli, critiche e prenotazioni per l'acquisto adeguatamente commentati. Come sempre, in questi casi, nella parte della rete in cui si parla di Apple, sono già partite le critiche preventive, fatte da gente che non ha mai visto uno di quei dispositivi, non ne ha mai avuto uno in mano, non vuole usarlo e non ha alcuna intenzione di cambiare idea.
Dopo tutto il mondo Android, secondo costoro, offre al mercato dispositivi migliori di quelli Apple, perchè preoccuparsi di queste piccolezze? Se per caso vi chiedete qual'è la ragione a causa della quale si sparla con tanto impegno di questo nuovo smartphone, la risposta è facile: due assenze e un eccesso.
Nel primo caso mancano la localizzazione e la carica MagSafe, una ricarica di tipo wireless, nel secondo il problema, per taluni, è il prezzo. La localizzazione, gestita da un processore adeguato, giustifica, da sola, l'esistenza di dispositivi tipo Air Tag e simili, nelle più svariate versioni disponibili sul mercato.
La ricarica MagSafe, invece, è un tipo di ricarica per cui non sono necessari i cavi usati, classicamente, per ricaricare il proprio dispositivo ma una delle alternative da usare se si vuole stare lontani da grovigli causa di ogni possibile disastro.
Il prezzo è un'altr'affare. Costa , tasse e altre gabelle comprese, il 30% più dell'analoga versione americana il cui prezzo è conteggiato senza di esse ed è leggermente diversa da quella italiana. Almeno mentre scrivo queste righe.Poi si vedrà.
Non ci sono solo critiche pretestuose e aprioristiche, in rete ci sono anche articoli sensati e molti hanno cominciato a giudicare questo dispositivo in maniera discretamente positiva.
Parecchi di questi detrattori che ora hanno cambiato di idea sperano di fare dimenticare ai loro lettori i giudizi negativi precedenti e ricordare solo quelli positivi sull'iPhone 16e a cui manca qualcosa perchè secondo Apple il mercato di destinazione non ne ha bisogno.
Non c'è la localizzazione, non si possono usare gli AirTag, la ricarica bisogna farla, per forza con un cavo o qualcosa di simile e un trasformatore, ma tutto il resto,secondo Apple e svariati blogger c'è. Compreso il nuovo modem progettato da Apple che sembra funzionare meglio di quanto previsto dai menagramo della rete.
Il C1 che gestisce la parte modem del nuovo iPhone, è stato progettato da Apple per avere più controllo sulla comunicazione dei suoi dispositivi verso l'esterno usando meno energia nelle sue operazioni verso l'esterno del dispositivo in cui è collocato.
In rete si era arrivati, addirittura a mormorare, non si capisce bene su quale base, che quel processore, il cui uso è da riternersi, de facto, sperimentale non fosse propriamente il massimo.La sorpresa, quindi, è stata grande, quando sono si è scoperto che le sue prestazioni e le sue caratteristiche erano molto migliori del previsto.
Quel processore ha caratteristiche, prezzo a parte, nel più puro stile Apple, e ha regalato prestazioni migliori anche dal punto di vista energetico, molto migliori di quanto prospettato inizialmente dalla rete.
Le critiche, però, sono rimaste,anche quando s'è visto che alcune di esse non avevano ragione di essere e i loro autori, quasi sicuramente,non hanno considerato che questo 16E è la versione "economica", della famiglia Pro e i suoi probabili utenti non sono molto interessati alle cose che interessano a loro.
e L'iPhone non è il disastro di cui molti parlavano prima che uscisse. Ha molte caratteristiche degli iPhone 16 di classe superiore, ha un solo obiettivo fotografico che sembra funzionare bene lo stesso.
Questo nuovo dispositivo, sicuramente ha delle carenze ma anche dei pregi che verranno fuori con una prova seria, adeguata e ben fatta. Al momento, però, se volete sapere cosa si pensa,s'è detto e scritto su di esso, c'è la rete. Tutti gli articoli da me visionati si concludono, sostanzialmente, con qualcosa di simile a un come non detto che ritratta quanto detto di negativo su di lui .
Per ora mi fermo qui. Al prossimo articolo.
N.B:L'immagine di testa è tratta dall'account di macrumors.com da macrumors.com presente in X.com, l'ex Twitter.
Posta un commento
Lasciate un Vostro commento nel riquadro apposito!
Grazie e al prossimo Post!