Pages

Il Bar(do) è tornato!

Il gioco di parole nel titolo è facile da spiegare: il bardo, era un cantatore popolare simile ai nostri stornellatori o ai cantastorie e agli antichi aedi greci. Era specializzato in versi poetici che ricordavano ai suoi ascoltatori il loro presente, il loro passato e, talvolta il loro futuro.

I cantastorie e gli stornellatori si erano specializzati in altre cose, legate al loro pubblico: cantatstorie erano specializzati in cose amorose, passionali o drammatiche da loro composte mentre gli stornellatori sostituivano i versi drammatici con quelli satirici e basavano le loro esibizioni su versi inventati al momento o poco prima tutt'ora si esibiscono nelle feste e negli eventi locali del sud Italia e di Roma in cui ricordano un passato ancora molto vivo in quella parte del nostro paese.L'aedo, dell'antica Grecia, Era considerato un professionista specializzato nel ruolo di memoria, narratore e profeta delle vicende passate, presenti e future, del suo pubblico e dei luoghi in cui esercitava il suo ruolo.

Anche in Asia c'era e c'è un nome simile anche se il suo significato era ed è completamente diverso. In quei luoghi, nelle religioni e filosofie orientali, nonchè in quelle esoteriche, il termine "bardo", meglio, "il bardo", con l'articolo, non è una persona ma una via di mezzo tra luogo e un tempo intermedia, di transizione, tra questa vita terrena, quella ultraterrena, la reincarnazione successiva alla difficoltà qualcuno di questi tre passi tra una vita e quella successiva.

Il bardo, bard in lingua inglese, a cui fa riferimento Google è un'altra cosa ancora. Proposto come rivale di ChatGpt di Microsoft-OpenAi, al momento della presentazione, molto prematura e frettolosa, quando venne il momento della sua dimostrazione di funzionamento fece perdere parecchio valore azionario a Google-Alphabet a causa di errori che screditarono parecchio quel gruppo che lo ritirò, con il proposito di migliorarlo e ripresentarlo.

In Italia è arrivato poco tempo fa nel ruolo di AI sperimentale concorrente di ChatGPT e la rete ha apprezzato moltissimo questa ripresentazione riempiendo i suoi blog con descrizioni di questa nuova versione, forse un po' troppo entusiastiche rispetto a quelle dell'altro, sempre freddine.

Per avere un'idea dell'accoglienza che ha avuto questa ripresentazione basta inserire "google bard" e si troveranno dei risultati simili a questa pagina o quest'altra, più generica, di collegamenti trovati dal motore di ricerca google. bard vs openai chatgpt". Qualcosa di simile si può fare se si vuole conoscere la differenza tra openai chatgpt e google bard, così come è vista dagli anglofoni e dagli italiani. Se invece siete interessati ai confronti diretti, potete partire da questa pagina di collegamenti.

Apple, come ribadito e ripetuto da parecchi autori della rete, me compreso, aspetta, traffica nei laboratori AI,cerca personale che sia capace di ottenere dei risultati migliori dei suoi e inserisce i risultati di questi suoi maneggiamenti, nel software e nell'hardware da lei offerto priodicamente. La concorrenza, come sempre, ha altre idee.

Per il momento mi fermo qui. Alla prossima chiacchierata.

N.B:La foto di testa è presa dalla rete ed è una copia dell'originale presente in smartworld.it

Posta un commento

Lasciate un Vostro commento nel riquadro apposito!
Grazie e al prossimo Post! 

My Instagram

Copyright © Apple Caffè.