L'App è disponibile GRATUITAMENTE sia sul Google Play Store (per Android) sia su App Store (per iPhone), e in quest'ultimo caso la trovate anche cliccando su questo link. Per quanto riguarda iPhone è compatibile con dispositivi che abbiano un sistema operativo da iOS 13 in poi (dunque il sistema operativo più aggiornato, per dispositivi più vecchi di 5 anni non sarà compatibile).
In questo video (allegato a fondo post) vi mostriamo come installarla, configurarla e il suo funzionamento di base, cercando di rispondere, fuori da ogni polemica, ai dubbi di chi teme che possa in qualche modo mettere a rischio la propria privacy: penso che la miglior risposta a tutto questo sia la CONOSCENZA, non vi pare?
Poi ognuno è fortunatamente ancora dotato del libero arbitrio, a voi la scelta... Per quanto mi riguarda: #ImmuniApp io non ti temo affatto! 😁😁👍🏻
____________________________________________________________
COSAAA?? NON SAPEVATE CHE ABBIAMO UN FANTASTICO CANALE YOUTUBE? 😱😱
#SAPEVATELO, e unitevi alla folta community iscrivendovi gratuitamente con un click qui! 👍🏻💋
____________________________________________________________
COSAAA?? NON SAPEVATE CHE ABBIAMO UN FANTASTICO CANALE YOUTUBE? 😱😱
#SAPEVATELO, e unitevi alla folta community iscrivendovi gratuitamente con un click qui! 👍🏻💋
Fantastic read! As a computer science student, working on SQL queries and normalization often felt overwhelming. I came across database management assignment help and was finally able to understand ER diagrams, foreign key constraints, and relational models better. The support team provided accurate solutions with well-commented SQL scripts that helped me learn and implement better. These services also ensured my assignment met university formatting standards. If you're facing difficulties in your DBMS coursework, I strongly recommend seeking expert guidance. This blog really sheds light on the importance of such academic support for tech students.
RispondiElimina